
sabato 31 dicembre 2016
Captain Fantastic (Ross 2016)

giovedì 29 dicembre 2016
Saluto a Debbie Reynolds (1/4/1932 - 28/12/2016)

Nel 2017, l'HBO trasmetterà il documentario dedicato alle vite delle due attrici Bright Lights: Starring Carrie Fisher and Debbie Reynolds.
Mart France Reynolds, in arte Debbie, era nata a El Paso 84 anni fa ed è passata alla storia per essere stata la protagonista di uno dei più grandi musical di Hollywood, Cantando sotto la pioggia (Donen - Kelly 1952), ma la sua carriera era iniziata già nel 1947, quando a soli quindici era stata messa sotto contratto dalla MGM.
martedì 27 dicembre 2016
Saluto a Carrie Fisher (21/10/1956 - 27/12/2016)
Con incredibile costanza, il 2016 ha il suo colpo di coda... e con un altro attacco cardiaco, dopo George Michael, morto nel giorno di Natale, si porta via anche un'icona del cinema di fantascienza come Carrie Fisher, a soli 60 anni!
Figlia d'arte, era nata a Beverly Hills da Debbie Reynolds (Cantando sotto la pioggia - Kelly, Donen 1952; La conquista del West - Hathaway, Ford 1962, ecc.) e dal cantante Eddie Fisher, protagonisti di uno dei matrimoni più chiacchierati di quegli anni, durato dal 1955 al 1959, quando Eddie sposò la migliore amica di Debbie, Elizabeth Taylor, vedova del suo migliore amico, Mike Todd.
domenica 25 dicembre 2016
La mia vita da zucchina (Barras 2016)
Realizzato con la tecnica dello stop motion, in italiano "passo uno", con personaggi alti 25 centimetri fatti con schiuma di lattice (capelli), silicone (braccia), resina (viso), tessuti (vestiti), fotografati 24 volte al secondo cambiandone di volta in volta la posizione nello spazio, La mia vita da zucchina (Ma vie da courgette) ha strabiliato la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes 2016, guadagnandosi anche il ruolo di rappresentante della Svizzera come miglior film straniero alla prossima cerimonia degli Oscar.
martedì 20 dicembre 2016
L'albero degli zoccoli (Olmi 1978)

Recitata in dialetto locale e accompagnata dalle musiche di Bach, la pellicola si aggiudicò la palma d'oro a Cannes 1978 ed è ancora oggi probabilmente l'opera più nota del suo autore.
venerdì 16 dicembre 2016
Sing street (Carney 2016)
Per tutti quelli che almeno una volta, ai tempi della scuola, hanno registrato una musicassetta per la ragazza di cui si erano innamorati e ovviamente per tutte coloro che l'hanno ricevuta... il film di John Carney vi regalerà una piacevole nostalgia!
Il regista irlandese, classe 1972, utilizzando attori non professionisti nei ruoli principali, gira un appassionato omaggio alla musica degli anni ottanta con una commedia che mescola amore, scuola, amicizia, famiglia, voglia di crescere e di emanciparsi in un contesto difficile, nel quale è proprio la musica a rappresentare il sogno che può permettere di superare la propria dimensione sociale e provinciale.
lunedì 12 dicembre 2016
È solo la fine del mondo (Dolan 2016)
Xavier Dolan gioca con i volti dei personaggi su piani in profondità e sulla loro messa a fuoco; in una delle scene in cui gli riesce meglio vediamo tre personaggi in un'inquadratura e due nel controcampo, cioè l'intero cast di questo bellissimo Juste la fin du monde, che qua e là comunque, in pieno stile Dolan, trova lo spazio per qualche inserto da videoclip, che stempera l'enorme impatto emozionale del film. E poi gli basta una telefonata del protagonista, ripreso di spalle davanti ad una finestra smerigliata che rende tutto indefinito, per dimostrare le sue straordinarie capacità registiche...
giovedì 8 dicembre 2016
La morte corre sul fiume (Laughton 1955)
Un altro restauro della Cineteca di Bologna per Cinema Ritrovato ha dato la possibilità agli appassionati di cinema di rivedere nelle sale The night of the hunter (guarda il film), il capolavoro tratto dall'omonimo romanzo del pubblicitario Davis Grubb (1953), una splendida fiaba nera, un thriller che, nonostante il poco successo iniziale, ebbe un'enorme influenza sul cinema successivo ed ebbe un impatto sociale paragonabile solo a quello de Il buio oltre la siepe (Mulligan 1962). Così come la pellicola interpretata da Gregory Peck andrà a colpire il razzismo, infatti, La morte corre sul fiume rappresenta un atto di accusa contro il perbenismo cattolico troppo spesso sconfinante in fanatismo religioso negli Stati Uniti del sud.
domenica 4 dicembre 2016
Animali notturni (Ford 2016)

Susan (Amy Adams), in piena crisi nel suo secondo matrimonio, riceve dal primo marito, Edward (Jake Gyllenhaal), il manoscritto del romanzo il cui titolo, Animali notturni, riprende il modo con cui un tempo la definiva per la costante insonnia.
Iscriviti a:
Post (Atom)