Begood e Italy For Movies

sabato 26 aprile 2025

Queer (Guadagnino 2024)

William Burroughs, lo scrittore dell'abisso, dopo Il pasto nudo (1959), reso splendidamente da David Cronenberg nel suo film del 1991, torna finalmente a essere adattato per il cinema, stavolta con Queer (Checca), scritto tra 1951 e 1953, come ideale seguito di Junkie (La scimmia sulla schiena, 1953) ma poi pubblicato solo nel 1985, dodici anni prima della scomparsa del suo autore (trailer).

venerdì 18 aprile 2025

The Shrouds - Segreti sepolti (Cronenberg 2024)

David Cronenberg e l'ennesimo capolavoro della sua filmografia.
Ancora una volta il regista canadese sembra andare oltre se stesso e, con un rigore assoluto, porta alle estreme conseguenze la sua poetica, cosicché la "nuova carne" diventa la "nuova polvere"... e sono proprio volute di polvere quelle che si muovono sui titoli di testa della pellicola anticipando la materia di un film pienamente cronenberghiano, riconoscibile da pochi fotogrammi, come accade solo con i grandi cineasti.
Ideato inizialmente come una serie TV, è stato cancellato da Netflix dopo la lettura delle prime due puntate: una storia che si ripete coi grandi capolavori di registi geniali e lambiccati, pensate a Mulholland Drive (Lynch 2001) che ebbe la stessa sorte con la ABC, diventando poi uno dei film più rilevanti degli ultimi decenni (trailer).

sabato 12 aprile 2025

The Last Showgirl (Gia Coppola 2024)

Viale del tramonto, con tutte le differenze del caso, si trasferisce da Hollywood a Las Vegas, dal grande cinema agli spettacoli di ballo per soli uomini tanto in auge negli anni '80 e '90 e oggi, per fortuna, sempre più ai margini.
La trentottenne Gia(ncarla) Coppola, figlia del primogenito di Francis Ford Coppola, Gian-Carlo - morto in un folle incidente in motoscafo a soli 22 anni - affronta una storia tutta al femminile e ha nel cast due stelle, Pamela Anderson e Jamie Lee Curtis. Ne viene fuori un film non indimenticabile, ma che si sofferma e fa riflettere sullo sfruttamento del corpo femminile nel mondo dello spettacolo e sulle conseguenze che questo può avere sulla vita di una donna, sulla sua maternità, sul contrasto tra volontà, desideri e schemi sociali, che ha il merito di illuminare le ombre del sogno americano, come il celebre capolavoro di Billy Wilder del 1950 (trailer). 

venerdì 4 aprile 2025

Il seme del fico sacro (Rasoulof 2024)

Il film di Mohammad Rasoulof è un film straordinario!
E lo è per tanti motivi. Racconta l'Iran e il suo regime fondato su un patriarcato la cui base, ammantata di religione, controlla la società; la ribellione femminile che parte dalle nuove generazioni e, quindi, l'inevitabile scontro generazionale. Lo fa con una struttura che inizia come un dramma familiare per poi passare a toni politici e psicologici degni di una spy story, e infine si trasforma in un thriller con qualche tocco di horror (con tanto di citazione ormai più famosa del film stesso, da Carrie, De Palma 1976).
La pellicola ha una frase in exergo che dà spiegazione al titolo: "il Ficus Religiosa è un albero con un insolito ciclo di vita (trailer).